Gallo88 963 Posted April 17, 2015 Share Posted April 17, 2015 A memoria non ricordo ma so che incerto il 16-23 in 23-16 o viceversa per fare mais a 75 e soia a 45. Ho i dischi però da 36 fori per mais, e 72 per la soia Quote Link to post Share on other sites
ara 10 Posted April 17, 2015 Share Posted April 17, 2015 Penso sia normale le macchine da sodo hanno elementi molto pesanti e con molle molto potenti. Io con la mia ho visto una stabilità maggiore dell'elemento caricando le molle. A contrario di ciò che si pensa. Le molle vanno sempre cariche e se la terra è morbida le ruote di livello fanno il livello (ovvio se è burro si scaricano ). Il problema delle macchine misto sodo sono gli anni bagnati. Cosa si fà? Le si lascia ferme? caricare le molle è una buona pratica se la terra del campo è omogenea, se al contrario il campo è diviso con diverse qualità di terra è un bel problema :cheazz: Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 963 Posted April 17, 2015 Share Posted April 17, 2015 caricare le molle è una buona pratica se la terra del campo è omogenea, se al contrario il campo è diviso con diverse qualità di terra è un bel problema :cheazz: No, perché hai sempre le ruote larghe di profondità quindi non succede nulla. Quote Link to post Share on other sites
ara 10 Posted April 17, 2015 Share Posted April 17, 2015 No, perché hai sempre le ruote larghe di profondità quindi non succede nulla. Ti garantisco che la differenza c'è e si vede benissimo .............. Quote Link to post Share on other sites
tonytorri 97 Posted April 17, 2015 Share Posted April 17, 2015 Ovvio che se da una parte è molto soffice e dall'altra molto dura c'è la differenza. Perchè le molle aiutano dove è dura ma tendono a far sprofondare l'elemento dove è morbida. Ma siamo in casi estremi. Io vi dico che lavorare con le molle in casi normali c'è una bella differenza. In terra morbida se si vede la differenza con le molle che mi dici del peso del seme? Io senza molle mettevo max 2 sacchetti e si vedeva quando c'era poco seme. Ma con le molle si vede molto meno. Per m'è è tutto un altro mondo. Poi ripeto, ogni appezzamento è una storia a sè figuriamoci in zone diverse. Quote Link to post Share on other sites
ara 10 Posted April 17, 2015 Share Posted April 17, 2015 Mi hai capito perfettamente tonitorry Ho messo un video che sembra pubblicizzare una nota ditta sementiera, ma non è nel mio intento. L'ho messo per mostrare nuovi meccanismi che si autoregolano in base alla compattezza del terreno e sistemi che anche a notevoli velocità posizionano il chicco sempre in modo preciso. Spero sia cosa gradita ........e spero non sia un doppione........buona visione ........... Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 963 Posted April 17, 2015 Share Posted April 17, 2015 sicuramente quella del video è un'ottima soluzione, ma vedo una seminatrice fissa, su una pieghevole o telescopica il controllo a pistone centralizzato diventa più complesso da realizzare. sinceramente su appezzamenti lunghi dove ci sono zone di argilla e terreno medio-sabbioso, una volta regolata la molla per l'argilla, su sabbia non sprofonda e le nascite sono uniformi (sono andato a verificare anche oggi). poi trovata una regolazione di compromesso su terreno lavorato non le tocco quasi mai, ma solo se vado a seminare su sodo. Quote Link to post Share on other sites
tonytorri 97 Posted April 18, 2015 Share Posted April 18, 2015 (edited) Mi hai capito perfettamente tonitorry Ho messo un video che sembra pubblicizzare una nota ditta sementiera, ma non è nel mio intento. L'ho messo per mostrare nuovi meccanismi che si autoregolano in base alla compattezza del terreno e sistemi che anche a notevoli velocità posizionano il chicco sempre in modo preciso. Spero sia cosa gradita ........e spero non sia un doppione........buona visione ........... Che poi non capisco cosa centri dekalb in tutto ciò. I video son tutti belli. Però vedere le macchine a lavorare nel difficile qualche volta? Qui si dovrebbe vedere come vanno Edited April 18, 2015 by tonytorri Quote Link to post Share on other sites
agrario 17 Posted April 18, 2015 Share Posted April 18, 2015 Che poi non capisco cosa centri dekalb in tutto ciò. I video son tutti belli. Però vedere le macchine a lavorare nel difficile qualche volta? Qui si dovrebbe vedere come vanno vedo che sei riuscito a coprire bene la fila.....che ruote a v hai dietro? ovvero da quanti pollici? riesci a chiudere sempre la fila così, oppure in situazioni di più bagnato, il lavoro viene peggio? Quote Link to post Share on other sites
tonytorri 97 Posted April 18, 2015 Share Posted April 18, 2015 Io ho le ruote grandi. Avrei voluto le strette, ma per cambiarle c'era da spararsi sulle .... E mi son stufato e ho lasciato perdere. LA macchina in quelle condizioni ha fatto una bella differenza. Devo però dire che per arrivare a quei livelli la si deve regolare bene. Ho dovuto alzare le ancore anteriori e portare giù solo la punta fino alla profondità di lavoro del disco. Ho dovuto alzare le ruote PRO e abbassare la pressione delle ruote dietro. Questo perchè la terra era talmente dura che le molle di carico mi alzavano l'intera macchina anche con concime. Non vuotavo mai tutto il concime per aver peso. Per la chiusura, grande differenza l'ho vista andando ad inclinare le ruote dietro. La mia mi permette di variare l'inclinazione. Mettendole molto piegate vanno a raccogliere molta roba e fanno in tempo a coprire. Preciso che li sono in condizioni oltre al limite. Ho seminato perchè il campo è molto lungo e è un paio di centinaia di metri messo cosi. Ora per tirarlo fuori se non piove si dovrà bagnare. Però devo pur precisare, che MAI e poi MAI mi sarei azzardato solo a provare a seminare li con la vecchia monosem. Li le molle di carico e le ruote che variano l'inclinazione un pò mi hanno salvato. Servirebbe il modo per zavorrare la macchina (almeno per quelle condizioni, in modo da togliere peso nel caso ci sia bagnato...). Io quest'anno uso la vecchia monosem in terre leggere e mi farà solo soia. MA mi sà che in inverno prendo le molle pure per la vecchia. L'elemento M è un mostro, per quello che ho visto..... Sto avendo pure le prime nascite e mi pare abbastanza omogeneo nell'uscire. Quote Link to post Share on other sites
Guest ale76 Posted April 18, 2015 Share Posted April 18, 2015 Dunque negli ultimi 3 anni io non avrei seminato neppure una gamba di mais.... rimango convinto che le portate a 8 file siano il giusto compromesso. ... In terre pesanti sono già troppo. E in quelle leggere quelle da sodo cosa conta.... Poi capiamoci è solo il mio punto di vista. Chi prende avrà le sue ragioni pensa che io ritengo il miglior compromesso la 6 file portata.... Quote Link to post Share on other sites
Stabilo 11 Posted April 18, 2015 Share Posted April 18, 2015 (edited) Per zavorrare bisogna inserire ferro all'interno del profilato quadrato. Ma nel tuo caso è impossibile. Forse il miglior compromesso è il telaio rigido, in modo da poter zavorrare. Però resta sempre il problema ingombro su strada. Oppure prendi il sopralzo e carichi più concime. Edited April 18, 2015 by Stabilo Quote Link to post Share on other sites
andrea4500c 332 Posted April 18, 2015 Share Posted April 18, 2015 Avendo la possibilità 8 file trainata tutta la vita...... Quote Link to post Share on other sites
Gian81 46 Posted April 18, 2015 Share Posted April 18, 2015 Altra Kinze 3000 con spandiconcome Kuhn: (Facebook - Agromeccanica Agliardi) Quote Link to post Share on other sites
Guest ale76 Posted April 18, 2015 Share Posted April 18, 2015 È impossibile con la.8 file trainata avere tramoggia concime.all'anteriore? Quote Link to post Share on other sites
leo1291 41 Posted April 18, 2015 Share Posted April 18, 2015 Che baldacchino...mi piace meglio l'applicazione di gavazzoni. Ne girano in Lombardia di kinze insomma Quote Link to post Share on other sites
andrea4500c 332 Posted April 18, 2015 Share Posted April 18, 2015 Kverneland optima e profi...... Quote Link to post Share on other sites
Gian81 46 Posted April 19, 2015 Share Posted April 19, 2015 È impossibile con la.8 file trainata avere tramoggia concime.all'anteriore? Penso che la difficoltà principale sia non danneggiare il condotto di trasporto del concime dall'anteriore alla seminatrice. Quote Link to post Share on other sites
Guest ale76 Posted April 19, 2015 Share Posted April 19, 2015 infatti pensavo proprio a quel motivo altrimenti sarebbe un buon compromesso Quote Link to post Share on other sites
Stabilo 11 Posted April 19, 2015 Share Posted April 19, 2015 infatti pensavo proprio a quel motivo altrimenti sarebbe un buon compromesso Lo puoi fare tranquillamente. Ma non ha molto senso. Quote Link to post Share on other sites
fabio03 718 Posted April 19, 2015 Share Posted April 19, 2015 Stamattina ho visto la seminatrice che usa la Dekalb...dalla targhetta il peso era di 14 q, non so se sia veritiero perché mancava sia il serbatoio del concime che del micro... Quote Link to post Share on other sites
luca 529 Posted April 19, 2015 Share Posted April 19, 2015 È impossibile con la.8 file trainata avere tramoggia concime.all'anteriore? http://[/url] Quote Link to post Share on other sites
paolo8970 30 Posted April 19, 2015 Share Posted April 19, 2015 Che baldacchino...mi piace meglio l'applicazione di gavazzoni. Ne girano in Lombardia di kinze insomma Qui c'è un buon concessionario che da anni la sta facendo conoscere ad agricoltori e contoterzisti interessati alla lavorazione conservativa..... nella prima azienda che ho lavorato la 8 file trainata la provammo ben 10 anni fa, macchina formidabile nulla da dire......penso che se la metti sull'asfalto ti semina anche in quello Quote Link to post Share on other sites
andrea4500c 332 Posted April 19, 2015 Share Posted April 19, 2015 [ATTACH=CONFIG]26096[/ATTACH]in francia dall anno prossimo e disponibile la 8 file maus semiportata a 75 da mais......elementi exact emerge Quote Link to post Share on other sites
tonytorri 97 Posted April 19, 2015 Share Posted April 19, 2015 Raga diffidate dagli spandi anteriori senza la ruota meccanica per il moto. Mi hanno detto che i sistemi che vengono comandati con il GPS (cioè elettrici) hanno probelmi di affidabilità. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.