FA150 37 Posted April 25, 2011 Share Posted April 25, 2011 complimenti per il grano che varieta e e che concimazioni hai fatto? cosa c era seminato l anno scorso e che lavorazioni hai fatto? Quote Link to post Share on other sites
federico 89 15 Posted April 25, 2011 Share Posted April 25, 2011 come detto prima non è stato fatto nessun trattamento, nemmeno concimazione. l'anno scorso c'era veccia. le lavorazioni sono state le clessiche, aratura 35 cm, ripasso con coltivatore, poi semina con spandiconcime e passaggio di vibro per coprire il seme. la qualità se non ricordo male è simeto, ma ti darò la certezza domani. Quote Link to post Share on other sites
FA150 37 Posted April 25, 2011 Share Posted April 25, 2011 e a che produzioni speri di arrivare? io un po di urea l avrei dato Quote Link to post Share on other sites
federico 89 15 Posted April 25, 2011 Share Posted April 25, 2011 non potevo darne perchè ero in biologico. due anni fa ha fatto 30q ettaro, spero che non sia da meno Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 2462 Posted April 26, 2011 Share Posted April 26, 2011 salve ragazzi queste sono le foto di un appezzamento di grano dove non ho fatto alcun trattamento, cosa ne pensate? risalalgono a 2 settimane fa. Per essere in regime biologico e seminato con lo spandiconcime direi che è anche troppo bello. ciao a tutti ho notato che nessuno parla da qualche tempo di grano duro come mai?, oggi ho fatto un giro e anche qualche foto che cercherò di postarle e spetta a voi commentarle il grano è sempre quello dei precedenti post quindi è inutile dire quantità seme ecc. i lavori fatti tutti diserbo fungicida ecc.ecc. guardate l'ultima foto in basso a sinistra si vede una striscia dove il grano cambia colore è dovuto al fatto che è stato seminato circa 8 gg prima mentre l'altro dopo per causa piaggia alla semina. a voi la parola ciao da jd.6810 e buona Pasqua a Tutti. Un bel grano, se fa un'altra botta di acqua i quintali sono assicurati. gazie Habel se è così è anche merito di DJRudy con i consigli dati a tutti noi del forum e anche altri Non mi devi ringraziare, il forum è fatto per questo, deve servire in modo che ci sia un trasferimento di conoscenze per migliorare l'agricoltura italiana, purtroppo però spesso non tutti sono come me che danno consigli senza problemi, spesso ci sono agricoltori o contoterzisti che gestiscono aziende molto più grandi della nostra e per egoismo o menefreghismo difficilmente dispensano consigli e inutilmente se li tengono per se. Quote Link to post Share on other sites
6530johndeere 69 Posted April 26, 2011 Share Posted April 26, 2011 CIAO, presto provvederò a mettere su qualche foto del mio grano.. ho usato 3 q di 18.46 alla semina (ad ha) in copertura 3 q di nitrato 26% a gennaio nei primi di aprile diserbo totale nei primi di aprile 2 q di urea e in altri campi 3 q di nitrato 26 quando fare il trattamento ??? djrudi!!!! help Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 2462 Posted April 26, 2011 Share Posted April 26, 2011 Il trattamento va fatto in spigatura, all'inizio della fioritura. Quote Link to post Share on other sites
6530johndeere 69 Posted April 26, 2011 Share Posted April 26, 2011 cioè nel momento in cui iniziano a uscire i baffi della spiga?? Quote Link to post Share on other sites
FA150 37 Posted April 26, 2011 Share Posted April 26, 2011 224 kg di azoto ad ettaro forse noi al sud non siamo abituati a questi quantitativi ma non sara un po eccessivo a che produzioni arrivate ? che varieta seminate? e a che percentuale di proteine? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 2462 Posted April 26, 2011 Share Posted April 26, 2011 (edited) Dopo questo stadio (piena spigatura): il grano inizia fiorire (emissione delle antere) questo è il momento di trattare. Ringrazio mapomac per la foto del grano in fioritura. Edited April 26, 2011 by DjRudy Quote Link to post Share on other sites
federico 89 15 Posted April 26, 2011 Share Posted April 26, 2011 Per essere in regime biologico e seminato con lo spandiconcime direi che è anche troppo bello. grazie dj, spero che non mi deluda. se ho la possibilità domani vado a fare le foto al grano seminato in convenzionale, visto che oggi ha piovuto molto. Quote Link to post Share on other sites
FA150 37 Posted April 27, 2011 Share Posted April 27, 2011 oggi ha fatto 40 mm di pioggia volevo chidere ai piu esperti se con il grano gia con i chicchi gia formati e fino ad oggi in ottimo stato se vi puo essere il pericolo di fusariosi ? e quali sono le condizioni per lo sviluppo del patogeno dato che nelle mie zone di questi tempi tanta acqua la fa forse una volta ogni 10 anni Quote Link to post Share on other sites
federico 89 15 Posted April 28, 2011 Share Posted April 28, 2011 (edited) come promesso ecco le foto del grano concimato e diserbato: varièta carioca, quantià 300Kg/Ha, urea 46, il nome del diserbo non lo ricordo. cosa ne dite? nell'ultima foto si vedono dei fiori sul fucsia, ma cosa sono? sarebbe il caso di fare qualche altro trattamento? Edited April 28, 2011 by federico 89 Quote Link to post Share on other sites
Habel 10 Posted April 28, 2011 Share Posted April 28, 2011 Per aver seminato 300 kg/h mi sembra meno fitto di quanto mi aspettassi....o forse le foto non rendono giustizia. Cmq ne guadagna la grappa che mi sembra ben nutrita. Quote Link to post Share on other sites
federico 89 15 Posted April 28, 2011 Share Posted April 28, 2011 Per aver seminato 300 kg/h mi sembra meno fitto di quanto mi aspettassi....o forse le foto non rendono giustizia. Cmq ne guadagna la grappa che mi sembra ben nutrita. è poco fitto perchè lì siamo quasi all'entrata della tenuta, poi ha patito un pò la siccità di dicembre e gennaio. comunque inoltrandosi diventa più fitto. Quote Link to post Share on other sites
jd6810 10 Posted April 29, 2011 Share Posted April 29, 2011 oggi ho trattato con il folicur WG kg 1 ha. un appezzamento che si trova affianco all'argine di un fiume il quale ieri ho trovato con attacco di oidio, quindi trattamento con charge assieme al diserbo ed oggi con il folicur wg in fioritura, quì da noi il fungicida non si mette associato al diserbo figuriamoci in spigatura, ancora non piove ed il grano inizia a soffrire dopo 40 e passa gg che non piove, bisogna che piovaaaaaaaa:ave::gluglu: Quote Link to post Share on other sites
FA150 37 Posted April 29, 2011 Share Posted April 29, 2011 per federico guardando le tue ultime foto quello in biologico sembra migliore e piu pulito come mai? Quote Link to post Share on other sites
federico 89 15 Posted April 29, 2011 Share Posted April 29, 2011 (edited) penso che sia dovuto al fatto che sul terreno bio hanno pascolato le vacche per un mese intero, prima che venisse arato, mentre sull'altro no. poi le foto sono state fatte in tempi diversi a distanza di 10 giorni (prima ho fatto quelle del bio, poi quelle del grano trattato) e durante quest'intervallo ha piovuto per 2 giorni e poi è spuntato un sole fortissimo. credo che questo abbia favorito lo sviluppo di alcune infestanti. poi sono anche 2 qualità differenti, il bio è simeto, mentre l'altro è carioca. comunque aspetto sempre consigli dagli esperti Edited April 30, 2011 by federico 89 Quote Link to post Share on other sites
jd6810 10 Posted April 30, 2011 Share Posted April 30, 2011 (edited) penso che sia dovuto al fatto che sul terreno bio hanno pascolato le vacche per un mese intero, prima che venisse arato, mentre sull'altro no. poi le foto sono state fatte in tempi diversi a distanza di 10 giorni (prima ho fatto quelle del bio, poi quelle del grano trattato) e durante quest'intervallo ha piovuto per 2 giorni e poi è spuntato un sole fortissimo. credo che questo abbia favorito lo sviluppo di alcune infestanti. poi sono anche 2 qualità differenti, il bio è simeto, mentre l'altro è carioca. comunque aspetto sempre consigli dagli esperti Federico, 300 kg. ha non si notano forse perchè è stato seminato con lo spandiconcime associando anche la siccità di dicembre, il mio se hai visto le precedenti foto kg 300 ha con seminatrice accusando anche la siccità è nato molto più fitto, sarà anche l'affinamento del letto di semina ecc.ecc. apettiamo commmenti dagli esperti grazie. che tipo di diserbo hai usato? ciao a tutti presto. Edited April 30, 2011 by jd6810 Quote Link to post Share on other sites
federico 89 15 Posted April 30, 2011 Share Posted April 30, 2011 Federico, 300 kg. ha non si notano forse perchè è stato seminato con lo spandiconcime associando anche la siccità di dicembre, il mio se hai visto le precedenti foto kg 300 ha con seminatrice accusando anche la siccità è nato molto più fitto, sarà anche l'affinamento del letto di semina ecc.ecc. apettiamo commmenti dagli esperti grazie. che tipo di diserbo hai usato? ciao a tutti presto. può essere per lo spandi come dici tu, ma per l'affinamento non direi, perchè è stato arato, passato 2 volte con il coltivatore e alla fine vibro con pettine per coprire il seme. Quote Link to post Share on other sites
jd6810 10 Posted May 2, 2011 Share Posted May 2, 2011 (edited) ovviamente grano duro, seminato con seminatrice meccanica Siciltiller, kg ha 300 più kg ha 100 18/46 in tramoggia, poi kg ha 100 nitrato ammonio 34,5, dopo 25 giorni cira kg ha 150 urea 46, diserbo foglia larga e stretta e relativo fungicida. a voi i commenti. non riesco ad aprire l'ingrandimento perchè?? Edited May 2, 2011 by jd6810 non riesco ad aprire l'ingrandimento perchè?? Quote Link to post Share on other sites
federico 89 15 Posted May 2, 2011 Share Posted May 2, 2011 che qualità hai messo? Quote Link to post Share on other sites
jd6810 10 Posted May 2, 2011 Share Posted May 2, 2011 che qualità hai messo? questo è k26 federico 89, Quote Link to post Share on other sites
federico 89 15 Posted May 2, 2011 Share Posted May 2, 2011 (edited) mai sentita:cheazz: da quanti anni la semini? che risultati in termini di rese, malattie e trattamenti? Edited May 2, 2011 by federico 89 Quote Link to post Share on other sites
FA150 37 Posted May 3, 2011 Share Posted May 3, 2011 lo provato anche io il k 26 ma non sono rimasto molto contento delle produzioni ai livelli del creso Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.