Rc21 Inviato 6 Maggio 2020 Condividi Inviato 6 Maggio 2020 Be non è proprio così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Maggio 2020 Condividi Inviato 6 Maggio 2020 8 minuti fa, Rc21 ha scritto: Be non è proprio così. allora descrìvì tu le novìtà. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 7 Maggio 2020 Condividi Inviato 7 Maggio 2020 Assale anteriore e posteriore sembra siano gli stessi. La cabina ed il design simil M400, qualche differenza sul serbatoio cereali e scarico oltre all'upgrade motoristico. Poi se cambia qualcosa nell'apparato trebbiante difficile da intuire per ora. Il 6/5/2020 Alle 00:53, nico1985 ha scritto: Buonasera a tutti. Oggi leggendo su una rivista del settore, si parlava del prossimo arrivo di nuove livellanti Laverda. Si sa qualcosa in più su cosa avranno di nuovo? Più che altro la domanda che dovremmo farci è : ci sarà ancora l'autolivellante in livrea Laverda ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 7 Maggio 2020 Condividi Inviato 7 Maggio 2020 Entro 2022 la livrea laverda sparirà completamente, sembrava rimanesse solo per le autolivellanti ma escluso cambio di idee di marketing Dell ultimo momento , ciò non accadrà . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico1985 Inviato 7 Maggio 2020 Condividi Inviato 7 Maggio 2020 Un peccato, però sappiamo come il verde tira di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 7 Maggio 2020 Condividi Inviato 7 Maggio 2020 ahhh certo....adesso che è verde funziona alla grande......la vernice risolve tutte le rogne 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico1985 Inviato 7 Maggio 2020 Condividi Inviato 7 Maggio 2020 Io non condivido affatto, ma pare col verde riescono a strappare prezzi migliori. Comunque penso aggiorneranno con le livellanti tutta la gamma M180 e M200 che effettivamente sono un po’ datate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio nh Inviato 3 Giugno 2020 Condividi Inviato 3 Giugno 2020 Ragazzi ho un problema con la mia 112 al...si abbassa il livellamento posteriore da solo, non lo fa sempre ma quando lo fa subito si rialza e si livella di nuovo, anche da ferma piano piano si abbassa e poi da sola si rimette in posizione...praticamente è un continuo sali e scendi. Quale potrebbe essere il problema? Non penso sia la tenuta interna dei pistoni perché altrimenti dovrebbe "cedere" solo uno e non entrambi nello stesso momento o sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 3 Giugno 2020 Condividi Inviato 3 Giugno 2020 hai una perdita di pressione di olio, appena abbassa il pendolo da consenso e la fa rialzare, potrebbe essere anche la tenuta di un pistone perché dovrebbero essere bilanciati . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Giugno 2020 Condividi Inviato 4 Giugno 2020 Il 7/5/2020 Alle 15:36, 6530johndeere ha scritto: Entro 2022 la livrea laverda sparirà completamente, sembrava rimanesse solo per le autolivellanti ma escluso cambio di idee di marketing Dell ultimo momento , ciò non accadrà . Scelta che condivido e dovevano aver già fatto anni fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio nh Inviato 4 Giugno 2020 Condividi Inviato 4 Giugno 2020 10 ore fa, 6530johndeere ha scritto: hai una perdita di pressione di olio, appena abbassa il pendolo da consenso e la fa rialzare, potrebbe essere anche la tenuta di un pistone perché dovrebbero essere bilanciati . Quindi anche se le guarnizioni interne di uno solo dei pistoni sono rovinate li fa calare entrambi? Solitamente da ferma lo fa in continuazione, mentre lavora lo fa meno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 4 Giugno 2020 Condividi Inviato 4 Giugno 2020 3 ore fa, antonio nh ha scritto: Quindi anche se le guarnizioni interne di uno solo dei pistoni sono rovinate li fa calare entrambi? Solitamente da ferma lo fa in continuazione, mentre lavora lo fa meno... secondo me si. se mentre lavora lo fa meno probabilmente è perché fa piu giri la pompa dell olio (regime motore al massimo) e quindi aumentando la portata di olio si nota meno la trafilazione . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Giugno 2020 Condividi Inviato 4 Giugno 2020 (modificato) ma la compensazione della barra è regolare?...in poche parole quando alza di dietro la barra viene richiamata?...altra cosa....non conosco la macchina ma l'olio del sistema di livellamento è sempre lo stesso di quello dei servizi( barra aspo idrostatica)?..unico serbatoio oppure il livellamento è a parte? Modificato 4 Giugno 2020 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 4 Giugno 2020 Condividi Inviato 4 Giugno 2020 Scelta che condivido e dovevano aver già fatto anni fa.Figuriamoci se i tedeschi condividono il marchio fendt con un prodotto italiano...Ma se non fosse stato per loro a Breganze ci sarebbe un capannone vuoto adesso.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio nh Inviato 5 Giugno 2020 Condividi Inviato 5 Giugno 2020 12 ore fa, SAN64 ha scritto: ma la compensazione della barra è regolare?...in poche parole quando alza di dietro la barra viene richiamata?...altra cosa....non conosco la macchina ma l'olio del sistema di livellamento è sempre lo stesso di quello dei servizi( barra aspo idrostatica)?..unico serbatoio oppure il livellamento è a parte? Si si la compensazione della barra è regolare e ha due serbatoi separati per idrostatica e servizi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 5 Giugno 2020 Condividi Inviato 5 Giugno 2020 12 ore fa, antonio nh ha scritto: Si si la compensazione della barra è regolare e ha due serbatoi separati per idrostatica e servizi Sulla mia ex claas con stesso difetto, erano i gommini dei pistoni posteriori consumati... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 5 Giugno 2020 Condividi Inviato 5 Giugno 2020 si ma sulla Claas quando succede questo(dipende che tipo) avendo 2 serbatoi uno per i servizi e idrostatica e 1 solo per il sollevatore, ti trovavi che l'olio del serbatorio servizi aumentava di livello e calava quello del livellamento....questo perche?....perche la parte INFERIORE del martinetto funge la pistone per compensare la barra....infatti il tubo che si trova sulla parte inferiore del pistone (che sembra essere il doppio effetto) funge solo da pompa per mandare l'olio nei martinetti di alzata della barra, quindi se parte il gommino del pistone, quando alza l'olio passa sotto e và a travasarsi nel serbatoio servizi ma se la Laverda ha solo 1 serbatoio che fà livellamento e servizi, a qual punto non te ne accorgi....però anche a fermo dovrebbe calare di regola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio nh Inviato 5 Giugno 2020 Condividi Inviato 5 Giugno 2020 1 ora fa, SAN64 ha scritto: si ma sulla Claas quando succede questo(dipende che tipo) avendo 2 serbatoi uno per i servizi e idrostatica e 1 solo per il sollevatore, ti trovavi che l'olio del serbatorio servizi aumentava di livello e calava quello del livellamento....questo perche?....perche la parte INFERIORE del martinetto funge la pistone per compensare la barra....infatti il tubo che si trova sulla parte inferiore del pistone (che sembra essere il doppio effetto) funge solo da pompa per mandare l'olio nei martinetti di alzata della barra, quindi se parte il gommino del pistone, quando alza l'olio passa sotto e và a travasarsi nel serbatoio servizi ma se la Laverda ha solo 1 serbatoio che fà livellamento e servizi, a qual punto non te ne accorgi....però anche a fermo dovrebbe calare di regola Anche da spenta si cala, adesso che mi ci fai pensare l'anno scorso capitò che sbottò dell'olio dalla valvola di sfogo di uno dei due serbatoi dell'olio, non ricordo quale ora...però se mi dici che a causa dei gommini consumati l'olio che trafila nel pistone, praticamente quello del sollevamento, finisce nei servizi potrebbe essere la causa di quella fuoriuscita d'olio, si sarà riempito... Potrebbe essere un grande caz**** quello che ho detto :') Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 giusto....ma se invece il serbatoio olio livellamento è lo stesso di quello della barra, non lo vedi......quindi a questo punto le cose sono 2.....gommini pistone oppure valvola di blocco.......ma al 99% sono i gommini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 sono convinto anche io che sono i gommini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 Sicuro 100% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 8 Giugno 2020 Condividi Inviato 8 Giugno 2020 Il 06/06/2020 Alle 00:07, antonio nh ha scritto: Anche da spenta si cala, adesso che mi ci fai pensare l'anno scorso capitò che sbottò dell'olio dalla valvola di sfogo di uno dei due serbatoi dell'olio, non ricordo quale ora...però se mi dici che a causa dei gommini consumati l'olio che trafila nel pistone, praticamente quello del sollevamento, finisce nei servizi potrebbe essere la causa di quella fuoriuscita d'olio, si sarà riempito... Potrebbe essere un grande caz**** quello che ho detto :') Ma sei sicuro che la 112 ha la compensazione della bara?? quando alza il posteriore si alza anche la bara? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 8 Giugno 2020 Condividi Inviato 8 Giugno 2020 ......dal minuto 4 in poi si nota che, in alzata avendo tutta la barra alta la compensazione è nulla, mentre in discesa si vede che la barra si abbassa , anche se poi l'operatore la richiama....dal minuto 7 lo dice che cè il compensatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 8 Giugno 2020 Condividi Inviato 8 Giugno 2020 perfetto... non lo sapevo... la mia 3300 niente compensatore... convinto che il compensatore veniva prodotto dalla serie 3550. 3350..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 8 Giugno 2020 Condividi Inviato 8 Giugno 2020 Piccolo O. T. Che belli questi vecchi video, ogni volta che li vedo mi emoziono. I video del centro storico fiat su YouTube li ho visti tutti ? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.